½h in ingresso, 1h½ in pausa pranzo, ½h in uscita. Trovato l'accordo, si passa alla validazione. Prepariamoci con l'assemblea del 27 febbraio, ore 11.
Soddisfatti dai passi avanti fatti dalla Direzione nella trattativa dell'orario, abbiamo perfezionato e firmato il testo dell'accordo. Rispetto la volta precedente sono caduti due importanti tabù.
Visualizzazione post con etichetta aziendale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aziendale. Mostra tutti i post
venerdì 20 febbraio 2015
lunedì 5 maggio 2014
Nuovo orario di lavoro, ancora non ci siamo
Flessibilità nel permesso e un mese di prova. Le Rsu, non soddisfatte, prospettano altro.
Con l'incontro del 28 marzo, l'orario flessibile inizia ad assumere concretezza. Nel riepilogo sotto, trovate la regolamentazione del ritardo e dei permessi. Quanto insistere su ulteriori modifiche?
Con l'incontro del 28 marzo, l'orario flessibile inizia ad assumere concretezza. Nel riepilogo sotto, trovate la regolamentazione del ritardo e dei permessi. Quanto insistere su ulteriori modifiche?
domenica 10 febbraio 2013
Penalizzazioni malattie brevi controproducenti in CAD
Riforma contrattuale delle malattie brevi. Perché per i "CADINI" sarebbe controproducente.
Noi siamo i "CADINI", quelli che lavorano "a pancia a terra". Una comunità il cui senso del dovere, per il tipo di lavoro che ce lo consente, ci porta a venire a lavorare nonostante qualche acciacco. Ma molti mi hanno già dichiarato che, dopo questa ultima riforma contrattuale, cambieranno atteggiamento. Ecco perché.
(di +Flavio Brentonego)
Noi siamo i "CADINI", quelli che lavorano "a pancia a terra". Una comunità il cui senso del dovere, per il tipo di lavoro che ce lo consente, ci porta a venire a lavorare nonostante qualche acciacco. Ma molti mi hanno già dichiarato che, dopo questa ultima riforma contrattuale, cambieranno atteggiamento. Ecco perché.
Iscriviti a:
Post (Atom)